Cosa ha detto il presidente di Enel su investimenti, carbone e Pnrr
Nel primo trimestre abbiamo accelerato gli investimenti per sostenere il nostro modello di business che ha dimostrato di essere solido…
Il boom delle batterie nel Regno Unito
Per il 2040 si prevede una domanda di batterie nel Regno Unito tale da richiedere fino a sette giga-fabbriche.
Ricoh ha sviluppato celle solare più potenti ed efficienti
Le celle fotovoltaiche di Ricoh funzionano in un intervallo di temperature che va da -30 a 60 gradi Celsius.
Il Kenya punta sulla geotermia
Il Kenya vuole decarbonizzare completamente il proprio mix elettrico, puntando soprattutto sulla geotermia.
Nippon Paper vuole rivoluzionare le batterie con la cellulosa
Nippon Paper sostiene che i supercondensatori a base di nanofibre di cellulosa possano sostituire le batterie agli ioni di litio nelle automobili e negli smartphone.
I piani della Norvegia per l’elettrificazione delle piattaforme di petrolio
Ridurre le emissioni dell’industria degli idrocarburi non è solo una necessità ambientale per la Norvegia, ma anche economica.
Perché l’eolico è una questione di rame
Le turbine eoliche hanno una media di appena 11 grammi di emissioni di CO2 per chilowattora di elettricità generata Le…
Cosa fa la Svezia su idrogeno, acciaio verde e batterie
Nel nord della Svezia potrebbe innescarsi una trasformazione industriale basata sull’idrogeno, sull’acciaio e sulle batterie.
Aie svela la roadmap per raggiungere il target ‘net zero’ delle emissioni nel 2050
La tabella di marcia mostra che le azioni dei governi per promuovere rapidamente energia pulita e ridurre l’uso di combustibili…
I piani di Standard Industries sui tetti solari
Standard Industries realizzerà una grande fabbrica di pannelli solari negli Stati Uniti: strizza l’occhio a Biden e punta al mercato residenziale.
Quanto costa costruire navi per il trasporto di idrogeno
Trasportare l’idrogeno sulle navi è complicato dalle bassissime temperature richieste per mantenerlo allo stato liquido: -253 gradi, un valore vicino allo zero assoluto.
Norvegia e Giappone si accordano sull’ammoniaca blu e verde
Il Giappone prevede per il 2030 una domanda di ammoniaca per 3 milioni di tonnellate all’anno, destinate principalmente alla generazione energetica.
Nasce Snaminnova: il programma di Open Innovation per la transizione energetica
Al via oggi la call per startup Innovative Learning per la formazione continua. Il programma, avviato con il supporto di…
Eni: Il nuovo report di sostenibilità su trasformazione verso il net zero
Eni for racconta le iniziative che l’azienda ha intrapreso nell’ultimo anno in questo percorso. Eni pubblica oggi Eni for 2020, il 15o report…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 21
- Pagina 22
- Pagina 23
- Pagina 24
- Pagina 25
- Pagina 26
- Pagina 27
- …
- Pagina 63
- Successivo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi