Perché l’energia eolica dovrebbe esplodere nel 2021
Il boom dell’energia eolica sarà guidato dalla Cina ma anche da altri paesi come il Brasile, Taiwan dall’Europa. La ragione?…
Italgas lancia una nuova emissione obbligazionaria
A tasso fisso “dual tranche” a 7 e 12 anni e avvia un’offerta di riacquisto di un ammontare fino a…
Saipem al primo posto in ambito ESG tra aziende settore
Il punteggio ottenuto da Saipem rappresenta “un’eccellente performance ESG relativa e un alto grado di trasparenza nella comunicazione pubblica dei…
Milleproroghe, Lega: rinvio fine mercato tutelato è alibi fallimento Governo uscente
“La Lega è contraria a questo nuovo rinvio che allontana la liberalizzazione del mercato, condizione essenziale per favorire la concorrenza…
Come vanno le rinnovabili in India
Nonostante la crisi del coronavirus, il 2020 è stato comunque un anno importante per le fonti rinnovabili in India.
Cosa fa la Cina sulla cattura del carbonio
La Cina ha completato la costruzione del suo più grande impianto per la cattura del carbonio, dalla capacità però contenuta: 150mila tonnellate l’anno.
Nuovo accordo sull’idrogeno verde tra Australia e Giappone
L’Australia e il Giappone hanno grande interesse per l’idrogeno: la prima per mantenere la rilevanza nel mercato energetico, il secondo per raggiungere la neutralità carbonica.
Perché oleodotti e gasdotti Usa sono sotto scacco con Biden
Gli analisti non hanno comunque un’opinione unanime su come procederà Biden sulle infrastrutture di petrolio e gas. Quando il presidente…
Cosa farà Exxon su cattura del carbonio e celle a combustibile
Exxon spenderà 3 miliardi di dollari entro il 2025 in tecnologie a basse emissioni di carbonio.
Per il Giappone l’energia nucleare è “indispensabile”
Il ministro Kajiyama ha detto che le rinnovabili avranno la priorità in Giappone, ma il nucleare sarà fondamentale per raggiungere la neutralità carbonica.
L’Australia apre alle zero emissioni nette entro il 2050
“Il nostro obiettivo”, ha detto il primo ministro dell’Australia, “è raggiungere le zero emissioni nette il prima possibile, e preferibilmente entro il 2050”.
La Francia abbandonerà il nucleare?
Il settore nucleare rappresenta circa il 70% dell’attuale mix di elettricità francese e oltre il 40% della domanda finale di…
Auto Ue, per l’Acea la ripresa del mercato nel secondo semestre 2021
L’ACEA chiede una strategia europea realistica sull’accesso alle forniture e alle materie prime necessarie per veicoli all’avanguardia Dopo un anno…
Il Messico vuole penalizzare l’accesso delle rinnovabili alla rete
Il progetto di legge in Messico potrebbe mettere a rischio investimenti privati nella generazione dell’elettricità per 41 miliardi di dollari.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi
















