Il Regno Unito non finanzierà più progetti sulle fonti fossili all’estero
Il divieto di finanziamenti pubblici alle fonti fossili entrerà in vigore per il novembre del 2021, quando il Regno Unito ospiterà la COP26.
I produttori di camion anticipano il distacco dal diesel
Il direttore generale di Scania ha detto che verranno investiti 50-100 miliardi di euro in nuove tecnologie per i trasporti pesanti, come i combustibili puliti e l’idrogeno.
Quale ruolo per l’ammoniaca verde nella transizione energetica
Si discute molto delle potenzialità dell’ammoniaca “verde” come fonte e vettore di energia in un futuro a basse emissioni di CO2.
Cosa si è detto al webinar AiCARR su climatizzazione e pandemia
L’infodemia relativa alla pandemia ha erroneamente criminalizzato gli impianti di condizionamento, ha detto il virologo Fabrizio Pregliasco durante l’evento di AiCARR.
Ue, per Bruxelles settori aerei e marittimi i più difficili da decarbonizzare
La commissione Ue propone di inserire lo shipping all’interno del meccanismo Ets. Fissare un prezzo della Co2 sarà fondamentale anche…
Covid-19 e cambiamenti climatici. Cosa dice lo studio Cnr
Uno studio dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico e dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr mostra come la pandemia e climate…
Elettricità, nel 2021 modesta ripresa domanda. Il report Aie
Cina, India e altre economie emergenti si preparano a guidare la crescita del prossimo anno, anche se la ripresa della…
Cosa dice lo statuto del Forum del gas del Mediterraneo
Creata anche una Gas industry advisory committee: per l’Italia partecipano ai lavori Eni, Saipem e Snam Il Consiglio dei ministri,…
Canada, piano da 15 miliardi per il taglio delle emissioni
Il piano del Canada prevede una spesa di 15 miliardi di dollari e un forte aumento del prezzo del carbonio. Si prevede un taglio delle emissioni al 2030 superiore al 30%.
Trump tiene la porta aperta alle perforazioni offshore
Naturalmente ci si aspetta che la nuova amministrazione Biden riduca drasticamente lo sforzo fatto da Trump. Anche se Biden è…
Petrolio: Moody’s vede il Brent a 45 dollari nel 2021
Secondo l’outlook 2021 di Moody’s, le prospettive sul petrolio sono stabili con un modesto aumento dei prezzi ma ancora un…
Perché potrebbe non esserci abbastanza petrolio al 2050
Per soddisfare la domanda cumulativa globale nei prossimi 30 anni, è necessario aggiungere risorse non sviluppate e da scoprire per…
Il Canada potrebbe aver raggiunto il picco nei consumi di fonti fossili
Anche se in Canada i consumi di combustibili fossili saranno inferiori, non ci saranno cali della produzione di petrolio e gas naturale.
L’Asia spera nel ritorno del petrolio da Iran e Venezuela
La speranza in Asia è che Joe Biden possa permettere la ripresa delle esportazioni di petrolio di Iran e Venezuela.
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi