Perché l’idrogeno dipenderà dal gas
Se i prezzi del gas non aumentano come gli analisti si aspettano, la competitività dell’idrogeno potrebbe essere compromessa L’idrogeno si…
Reti energetiche, in Australia, Gb e Usa regge qualità credito
Il calo dei rendimenti azionari indebolisce i rapporti di credito delle reti energetiche, ma la coerenza normativa sostiene la qualità…
Gnl, perché il 2020 potrebbe chiudersi senza nuovi investimenti
Al contrario del 2019, in cui si erano registrati livelli record, il 2020 potrebbe chiudersi senza nuovi investimenti in impianti GNL.
Recovery Fund, ecco cosa propongono Eni ed Enel
In commissione Bilancio alla Camera sono andati in scena le prime audizioni, a cominciare da quella di Lapo Pistelli, direttore…
Petrolio, perché i mercati sono scettici sulla ripresa
La ripresa del petrolio è ostacolata sia dalla possibilità di nuove ondate di contagi da coronavirus, sia dalle scorte accumulate negli scorsi mesi.
Co2, su cattura e stoccaggio l’Europa ci prova
L’approccio europeo di riduzione delle emissioni di Co2 potrebbe mobilitare nel Vecchio Continente fino a 35 miliardi di dollari entro…
Grecia, Snam sul rigassificatore di Alexandroupolis
Desfa sarebbe prossima a diventare il quinto membro di Gastrade la società che svilupperà e gestirà il primo terminale Frsu…
Idrocarburi, la proposta di Collina (Pd) che non piace agli ambientalisti
Legambiente stigmatizza la proposta di emendamento elaborata dal Senatore faentino Stefano Collina (PD) Riduzione dei canoni a carico delle società…
Il futuro dell’energia è nelle ‘Micro Grid’
Secondo l’analisi di Wood Mackenzie la capacità di generazione e stoccaggio di energia solare in Nord America, Europa e Oceania…
Cosa succede a rame e batterie elettriche
Alcune delle principali notizie fra energia e geopoltica nel taccuino estero di Energia Oltre La newsletter di Axios di questo…
Il ruolo delle multiutility per il rilancio dei territori italiani
The European House – Ambrosetti, 1° Think Tank privato italiano, ha presentato i risultati del Position Paper realizzato per A2A…
Petrolio, per la Russia domanda in calo di 10 mln di barili al giorno nel 2020
Novak: Se non fosse stato per l’accordo OPEC+ il prezzo del petrolio sarebbe stato di 10-20 dollari al barile, e…
Petrolio, tornano a salire le esportazioni degli Stati Uniti
Anche a luglio, la principale destinazione per le esportazioni di petrolio dagli Stati Uniti è stata la Cina. Seguono Canada e Paesi Bassi.
Dl Semplificazioni, Free: misure insufficienti per realizzare il Pniec
Free: A rischio gli impegni italiani presi con l’Europa su energia e clima Il Decreto Semplificazione avrebbe dovuto rimuovere, prima…
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi













