Come la siccità danneggia l’idroelettrico in Turchia
Lunghi periodi di siccità hanno ridotto l’output dell’idroelettrico in Turchia, favorendo la crescita del gas naturale.
Vestas annuncia una turbina eolica da 15 megawatt
La nuova turbina eolica di Vestas rivaleggerà, per potenza e dimensioni, con quelle di Siemens Gamesa e di General Electric.
Solare, la Cina concentra il mercato del silicio per i pannelli
Si stima che nel 2021 l’offerta globale di silicio policristallino proverrà per l’84% da un solo paese: la Cina.
Il Giappone vuole usare l’ammoniaca come combustibile nelle centrali
Entro il 2050 la domanda di ammoniaca in Giappone potrebbe arrivare a 30 milioni di tonnellate all’anno.
Canadian Power entra nell’eolico (e guarda all’idrogeno)
Gli impianti eolici acquistati da Canadian Power possiedono una capacità di 30 MW. L’azienda vuole anche entrare nel settore dell’idrogeno.
Zambia e Zimbabwe rimandano i lavori alla diga di Kariba
La diga di Kariba ha una capacità di generazione di 1050 MW, ma opera al di sotto di questi livelli a causa di problemi tecnici.
Eolico, in Corea del sud l’impianto più grande al mondo
L’impianto eolico avrà una capacità di 8,2 gigawatt e favorirà l’accelerazione della transizione energetica in Corea del sud.
Cosa fa la Lituania sui pannelli solari
L’obiettivo della Lituania è arrivare, entro il 2030, a 420mila abitazioni rifornite di elettricità da pannelli solari: un terzo del paese.
Nuovo accordo sull’idrogeno verde tra Australia e Giappone
L’Australia e il Giappone hanno grande interesse per l’idrogeno: la prima per mantenere la rilevanza nel mercato energetico, il secondo per raggiungere la neutralità carbonica.
Per il Giappone l’energia nucleare è “indispensabile”
Il ministro Kajiyama ha detto che le rinnovabili avranno la priorità in Giappone, ma il nucleare sarà fondamentale per raggiungere la neutralità carbonica.
Delivery, anche Ocado punta sull’elettrico
Il capo di Ocado Zoom ha parlato di “un passo importante in quella che spero sarà una rapida espansione della nostra flotta a emissioni nulle”.
Auto elettriche, Xpeng riceve linea di credito da 2 miliardi
Xpeng è un’azienda cinese che produce auto elettriche. Prima dell’offerta pubblica iniziale, ha raccolto 900 milioni di dollari.
Eolico offshore, le previsioni di Siemens Gamesa per il 2021
Siemens Gamesa parla dell’agenda climatica di Biden come di un fattore positivo per le prospettive dell’eolico offshore.
Perché la rete elettrica europea ha rischiato il blackout a gennaio
Un guasto a una sottostazione che ha causato sovraccarichi su altre parti della rete croata è stato identificato come la…
- Precedente
- Pagina 1
- …
- Pagina 28
- Pagina 29
- Pagina 30
- Pagina 31
- Pagina 32
- Pagina 33
- Pagina 34
- …
- Pagina 63
- Successivo
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Rispettiamo la tua privacy, non ti invieremo SPAM e non passiamo la tua email a Terzi